
„L'allenamento mentale è l'ottimizzazione regolarmente ripetuta, sistematica e controllata di raffigurazioni della propria condizione, dei propri gesti e/o del proprio cammino senza l'esecuzione pratica contemporanea.“
Allenamento mentale sportivo e business
Allenamento mentale sportivo
Riuscire a far bene nel momento giusto!
La forza mentale determina più della metà del livello di prestazioni, ma durante l'allenamento in generale è sviluppata solo al cinque o dieci percento. Un'importante risorsa perciò, che è assolutamente trascurata.
Risorse mentali possono essere allenate come la forza massima corporea, finezze tecniche o la forma fisica.
Quando è sensato fare allenamento mentale?
- per ottimizzare in generale le proprie prestazioni e il successo
- per ridurre il nervosismo e la paura delle gare
- per rigenerarsi in modo ottimale durante periodi colmi di stress
- per gestire pressioni
- per rendere bene anche con condizioni subottimali
- per controllare le emozioni
- per allenarsi a rilassarsi
- per raggiungere mete e per l'allenamento motivazionale
- e per altro ancora
L'allenamento mentale aiuta a servirsi della propria potenza o a raggiungere prestazioni ad alto livello esattamente nei momenti decisivi.
Allenamento mentale business
L'allenamento mentale business consiste in una quantità di tecniche e metodi che derivano da diverse discipline come la psicologia sportiva o lo sport agonistico.
Il fine è di ottimizzare la capacità di prestazione, la competenza emozionale e sociale, la resistenza e altre qualità importanti per il nostro lavoro, vale a dire la nostra carriera.
Esattamente come per l'allenamento mentale in ambito sportivo si mira a migliorare il rendimento individuale per mezzo di continui esercizi. Il fine è di raggiungere la miglior forma personale.
Quando perciò si applica l'allenamento mentale nel business?
- per lo sviluppo dell'auto-consapevolezza
- per incentivare la resistenza in generale
- per affrontare situazioni difficili, p. es. colloqui difficili o trattative
- per costruire una competenza emozionale e sociale
- per riconoscere le proprie capacità e incentivarle
- per migliorare la capacità di concentrarsi
- per regolare lo stress
- per strutturare le abitudini di lavoro
- e molto altro
„Alcuni sognano solamente il successo, mentre altri lavorano duro per raggiungerlo.“